Il Comune di Quiliano ha il logo De.C.O (Denominazione Comunale di Origine) che attesta l’origine dei prodotti ed il loro legame storico-culturale con il territorio.
I nostri prodotti sono l’ Albicocca di Valleggia prodotto Sloow Food, la si riconosce grazie alla buccia sottile, di un delicato colore arancio, picchiettato da puntini color mattone, di piccola dimensione ma il suo aroma e il suo sapore sono molto più intensi delle altre varietà sul mercato, la raccolta si concentra in tre settimane tra fine giugno e luglio.
Il Buzzetto è un vino bianco e secco, talmente caratteristico della zona di Quiliano da diventare quasi un sinonimo della località,ottenuto dal vitigno Bozzetto (forse da “buzzo”, cioè “acerbo”, per il suo gusto piacevolmente asprigno), questo vino è legato strettamente alle antiche origini del posto, presenta un colore giallo paglierino con leggeri riflessi dorati; ha un profumo delicato ma persistente, dove si riconoscono sentori di mela, erba campestre e resina di bosco, secco ma intenso e sapido, dà al palato un sensazione gradevolmente acidula.
La Granaccia è un vino rosso di grande pregio, prodotto in quantità assai limitate,è un vino dal colore rosso intenso, tendente al rubino carico dopo 3-4 anni di invecchiamento; da giovane ha un odore vinoso, fragrante, che può farsi intenso con sentore di more e di ribes se adeguatamene affinato.
Nella fase ottimale questo vino acquista un sapore caldo, sapido e vellutato.. Pare che questo vitigno, di origine spagnola, sia stato introdotto nella Valle di Quiliano intorno al XVIII secolo da famiglie locali che avevano avviato con la Spagna un commercio basato principalmente sulla produzione di carta ma che in quel paese possedevano anche terre e vigneti.
Non esiste in Liguria attività più antica della coltivazione dell’ulivo e della produzione dell’olio. Il nostro territorio gode di un microclima particolarmente mite che consente la coltivazione dell’ulivo lungo tutta la fascia marittima. E forse proprio perché siamo in questa straordinaria fascia climatica di frontiera i nostri oli d’oliva raggiungono certe delicatezze, certi sapori inconfondibili
Il chinotto è un agrume del genere Citrus sembra che si tratti di una mutazione dell’arancio amaro avvenuta nel tempo in modo naturale, Il nome potrebbe essere legato all’ipotetico Paese d’origine di questo frutto, cioè la Cina .Quando è maturo è un frutto di colore arancione piuttosto piccolo e schiacciato ai poli, Il suo succo è amaro e acido. La maturazione del chinotto è molto lunga, pare che tra gli agrumi questo frutto abbia raggiunto un vero e proprio record e possa rimanere sui rami anche per due anni. La maturazione completa e la raccolta del chinotto avviene normalmente nel mese di giugno.
Ci sono mille altre cose da assaggiare nella nostra bellissima Liguria, quando verrai da noi ti daremo le indicazione per i ristoranti migliori della zona.
Contattaci cosa aspetti, Noi abbiamo già l’ acquolina in bocca e tu?